Webinar: L’Europa al posto della nazione? Un riavvicinamento//Europa anstelle der Nation? Eine Annäherung al 21.3. dalle ore 18

L’unificazione europea e le istituzioni europee non hanno chiaramente abolito lo Stato nazionale. Tuttavia hanno aperto i confini nazionali, indebolito o addirittura sostituito le logiche nazionali. A tal fine, l’UE è stata ripetutamente (e non da ultimo durante la campagna per la Brexit) l’Unione europea è stata lo spauracchio politica nazionalista. Ma in molti luoghi […]

Documentario sull´intelletuale e fondatore del giornale La Repubblica Eugenio Scalfari al 16.3. dalle ore 18

Scalfari. A Sentimental Journey.Un film di Donata Scalfari, Enrica Scalfari e Anna Migotto(R. Michele Mally, I 2022, 75 min)Trovate qui il trailer del film:https://vimeo.com/805503175 (password: IstitutoBerlino23) Segue un colloquio con Donata Scalfari, Enrica Scalfari, Lucio Caracciolo, Tonia Mastrobuoni Introduce Maria Carolina Foi Giovedì 16 marzo 2023ore 18:00Istituto Italiano di Cultura Berlino  Eugenio Scalfari, l’intellettuale, il […]

Serata di discussione su “Fernando de Rojas: La Celestina. Il viaggio di una fiammiferaia spagnola attraverso l’Italia e la Mosella” il 12 gennaio alle 18.00

La serata della serie “Spagna a Treviri. Conversazioni sul primo periodo moderno” sarà organizzato dal Prof. Dr. Michael Embach (Biblioteca scientifica della città di Treviri/Archivio della città), dal Prof. Dr. Miguel M. GarcÍa-Bermejo Giner (Universidad de Salamanca) e dal Prof. Dr. Folke Gernert (Università di Treviri).La conferenza si terrà nella sala di lettura della Biblioteca […]

Dopo le elezioni politiche italiane del settembre 2022 e l’insediamento del “primo ministro” di estrema destra Giorgia Meloni, la Fondazione Friedrich Ebert, tra gli altri, ha pubblicato una valutazione critica

In questa occasione, vi forniamo il link FES alla pubblicazione Sofia Ventura: Giorgia Meloni und ihrePartei Fratelli d’Italia. Eine personalisierte Partei zwischen rechtsextrem und rechtsradikal (2022). Questo documenta l’ascesa politica della Meloni, che allo stesso tempo offre spunti di riflessione sulla tradizione dei partiti di estrema destra in Italia. L’analisi delle elezioni italiane e la […]

Tavola rotonda online (in tedesco): “Impero tedesco e Italia liberale a confronto” lunedì 16 gennaio 2023, ore 18.00-19.30 via Zoom

Quali potenzialità offre l’attuale dibattito storiografico sull’Impero tedesco per l’interpretazione e lo studio della storia di Italia e Germania nella seconda metà del “lungo” XIX secolo? Quanto erano democratici l’Impero tedesco e il liberale Regno d’Italia? Che cosa guadagniamo quando oggi decostruiamo le narrazioni storico-culturali delle nazioni ed enfatizziamo i contrasti sociali come le guerre […]

Sabato 14 gennaio 2023, l’IZT in collaborazione con l’IIC di Stoccarda ospiterà la matinée online del film “Gesù di Nazareth” di Franco Zeffirelli dalle 9:30 alle 12:30

La Dott.ssa Tatiana Bisanti dell’Università del Saarland, il Prof. Dr. Hans-Georg Gradl della Facoltà di Teologia di Trier, la Dott.ssa Laura Mautone del Centro Italiano dell’Università di Stoccarda, la Dott.ssa Mara Onasch del Centro Italiano dell’Università di Trier e la Dott.ssa Barbara Gabriella Renzi dell’Università di Scienze Applicate di Colonia e dell’IIC di Berlino parleranno […]

L’8 dicembre, presso la Karl Marx Haus, gli storici Klaus Pumberger e Francesco Leone discuteranno, dopo un videomessaggio introduttivo della scrittrice Chiara Valentini, la sua biografia di Enrico Berlinguer, che è stata pubblicata in tedesco nel 2022

Il Centro Italiano dell’Università di Treviri e la Karl Marx Haus Trier invitano tutti gli interessati all’evento di cooperazione organizzato in modo ibrido, che inizierà giovedì prossimo alle 18:00 in punto presso la Karl Marx Haus (edificio amministrativo in Brückenstraße 5). Nel comunicato stampa della Karl Marx Haus, il carismatico democratico e comunista Berlinguer viene […]

Il 24.11. dalle 18:15, la storica udinese Sofia Miola terrà un discorso ibrido in italiano come ospite dell’Italienzentrum: “L’ascesa delle donne nelle culture politiche dell’estrema destra. Viaggio nel rapporto fra donne ed estrema destra dagli anni 70 a oggi”

La storica Sofia Miola, affiliata all’Università di Pavia, è borsista a Treviri per un soggiorno di ricerca di due mesi, fino a dicembre 2022, nell’ambito del suo dottorato. Il suo discorso nell’ambito del ciclo delle serie di conference dell’IZT si collega splendidamente all’ultimo intervento di Andrea De Petris sulle elezioni politiche italiane del settembre 2022 […]

Giovedì il 17 novembre 2022, Prof. Dr. Andrea De Petris (Roma) terrà la conferenza ibrida: L’Italia dopo le elezioni: cosa è successo (davvero) e cosa si può dedurre per il futuro? Spiegazioni, analisi e riflessioni lungimiranti?

Andrea De Petris è politologo abilitato e docente presso l’Università degli Studi Internazionali (UNINT) di Roma e direttore scientifico del Centro Politiche Europee (CEP). Nell’ambito del ciclo di conferenze del nostro Centro Italiano, terrà una conferenza sulle elezioni tenutesi in Italia nel settembre 2022 e sulla recente formazione del governo da parte della politica ultradestra […]

Italia Digest_Ottobre´22

1. Lunedì il 24 ottobre, il Centro Italiano della FU di Berlino accoglie l‘Ambasciatore d’Italia S.E. Armando Varricchio con la conferenza e il discorso “La Diplomazia tra quotidianità e storia nell’epoca dei cambiamenti“, che offrirà una panoramica sul lavoro quotidiano dell’Ambasciata d’Italia e sulla portata della diplomazia sullo sfondo delle attuali questioni politiche e sociali.È […]

Diese Website benutzt Cookies. Wenn du die Website weiter nutzt, gehen wir von deinem Einverständnis aus.