Visita virtuale il 25 aprile 2021 dalle ore 10:30: “I luoghi della Resistenza berlinese contro i nazisti” nell’ambito della serie ANPI “Resistenza e antifascismo”.
Le associazioni locali dell’ANPI in Germania (Berlino, Colonia, Francoforte) vorrebbero commemorare il 25 aprile con un programma di eventi virtuali che si concentrano, tra l’altro, su aspetti meno noti della resistenza. Così facendo, vogliamo incoraggiare la riflessione sul significato attuale di questa straordinaria esperienza storica, così come sul valore dell’antifascismo, che è più importante che […]
Chiacchierata con l’artista al Centro Studi Tedeschi Venezia, 19.4. alle ore 18.00: “Ponti d’arte” di Kau Grehn.
Dopo la sua conferenza della serie “Ponti – comunicare (con) Venezia”, lo scrittore berlinese Kai Grehn incontrerà Petra Schaefer del Dipartimento di Promozione dell’Arte del Centro Studi di Venezia. La conferenza può essere seguita online e senza pre-registrazione.
NEL MEZZO DEL CAMMIN – SENTIERI NELL’UNIVERSO DI DANTE. Inizio della serie di cooperazione del Centro Italia dell’ Università di Dresda e del Centro Italia dell’Università di Berlino il 21 aprile 2021, ore 19:00.
In occasione dell’Anno Dantesco 2021, i suddetti centri italiani vi invitano all’inizio congiunto del programma del semestre estivo. Il direttore dell’Istituto di Filologia Romanza della Freie Universität di Berlino, il Prof. Dr. Benrhard Huss, aprirà con una conferenza online su Dante Alighieri, il “poeta tra cielo e inferno”. In seguito, il dottor Thomas Haffner della […]
La Divina Commedia nell’arte grafica degli anni ’20 e oltre. Conferenza e colloquio con Andreas Schalhorn (Gabinetto delle Stampe dei Musei Statali di Berlino)
Dante 700 Nell’Anno Dantesco 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con Michele Cometa (Università di Palermo), organizza un ciclo di conferenze sul tema “Dante e il visivo”. Il 20 aprile, Andreas Schallhorn aprirà la serie e, come curatore, presenterà il suo progetto espositivo “Höllenschwarz und Sternenlicht”, che sarà reso accessibile al pubblico […]
80 anni dopo l’attacco alla Jugoslavia, si apre la mostra fotografica online “A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43”.
Con il sostegno della Camera dei Deputati, i curatori, guidati dallo storico Raoul Pupo (Università di Trieste), lanciano la mostra, che comprende oltre 200 foto, 25 testimonianze e 81 contributi scientifici (di Giancarlo Bertuzzi, Štefan Čok, Costantino Di Sante, Filippo Focardi, Brunello Mantelli, Raoul Pupo, ecc.)con una propria homepage, puntualmente il 6 aprile. Vale la […]
Il Regno di Sicilia e i suoi confini (secoli XI–XV). Webinar dell’Università Sapienza di Roma in collaborazione con il DHI Roma dal 7 al 9 aprile.
Tre giorni di webinar in livestream.
Ebrei di Trieste sotto il fascismo – e sotto l’occupazione tedesca. Conferenza online con René Möhrle (Università di Trier) seguita da una discussione con Hanno Loewy (Direttore del Museo Ebraico Hohenems) l’8 aprile dalle 19:30.
Un evento che accompagna la mostra “Gli ultimi europei”.
La scadenza per la presentazione delle domande per gli stage al DHI Roma è il 15 aprile 2021 (per il periodo da luglio a dicembre 2021).
Ogni anno, l’Istituto Storico Germanico di Roma assegna diversi stage di sei settimane a studenti di storia o di storia della musica, principalmente dei semestri superiori, i cui studi sono focalizzati sul campo delle relazioni italo-tedesche o della storia italiana.
Conferenza online dell’ANPI di Francoforte il 27.3. alle ore 18: Il paesaggio come luogo della democrazia
La responsabilità della Repubblica nella tutela del paesaggio è uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana. Si può discutere in che misura paesaggio comprenda l’ambiente nell’accezione odierna, ma è certo che la nozione di paesaggio, più e meglio di ambiente, rinvia all’interazione fra la dimensione naturale e l’attività umana, sia nel senso che il paesaggio è il prodotto […]
Conferenza online di Marita Liebermann (Direttrice del Centro Studi Tedeschi Venezia) il 26 marzo alle 18: Ponti – comunicare (con) Venezia/Brücken – (mit) Venedig kommunizieren
Conferenza di Marita Liebermann sul tema di ricerca del Centro Tedesco di Studi Veneziani 2021-22. Live streaming tramite il canale YouTube Centro Tedesco di Studi Veneziani