Necrologio: Il 03.01. Wolfgang Wippermann è venuto a mancare. Uno degli storici più importanti nell’ambito della ricerca sul fascismo internazionale. Di Patrick Lempges
Come studente universitario nel 2014, ho avuto il privilegio di organizzare una conferenza di Wolfgang Wippermmann all’Università di Trier e la sera di discutere con lui di questioni personali davanti a una birra. Come unico studente di dottorato di Nolte, che chiamava il suo maestro di strada, Wippermann fu corresponsabile dell’elaborazione di vari fascismi e […]
Conferenza online il 13 marzo alle ore 18:00: Grenzfachismus und die Verfolgung von Slawen/ Fascismo di confine e persecuzione degli schiavi
Filippo Focardi, Alessandra Kersevan e Anna Maria Vinci parleranno della persecuzione degli sloveni e dei croati locali nella regione di confine della Venezia Giulia, controllata dall’Italia nel 1918/19, della rapida ascesa dei fascisti locali nel 1919-22, così come dei crimini di guerra italiani in alcune parti della Jugoslavia nel 1940-43 e delle carriere postbelliche degli […]
DHI Roma: Livestream della conferenza della Prof.ssa. Dr. Patrizia Dogliani (Università di Bologna) il 4. marzo alle 18:30
In occasione della riunione del Comitato Scientifico Consultivo del DHI Roma, la Prof.ssa. Dogliani terrà la conferenza annuale di quest’anno sul tema: “Le Politiche delle Rovine nell’Europa di oggi. Per una archeologia del mondo contemporaneo“. La registrazione è richiesta dal 3.3.2021: info-event@dhi-roma.it
Conferenza del 12 e 13 novembre 2021: “I primi fascismi regionali. Esecuzione fascista e ricezione del potere nel confronto interregionale”
La conferenza avrà luogo presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano nella sede universitaria di Bressanone (Alto Adige) e sarà organizzato dal Centro di competenza per la storia regionale della Libera Università di Bolzano.Le proposte di relazioni sono richieste entro il 31 marzo 2021 con l’oggetto “Tagung Frühfaschismen” al seguente […]
Conferenza online della Dottoressa Simonetta Margheriti (Roma) il 29 gennaio 2021 alle 12:30: „Sviluppi della lingua italiana e della didattica (digitale) dell’Italiano nella pandemia“
Organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, la conferenza e la successiva discussione saranno in italiano; le domande possono essere poste in tedesco in qualsiasi momento. Si prega di inviare le registrazioni per la conferenza via Zoom alla dott.ssa Mara Onasch.
Conferenza online di Martina Liebethal dell’Università di Trier il 25 gennaio 2021 alle 12:30: „Paolo e Francesca della Divina Commedia nell’arte scultorea e nella pittura.“
Organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, la conferenza e la successiva discussione saranno in italiano; le domande possono essere poste in tedesco in qualsiasi momento. Si prega di indirizzare le registrazioni per la conferenza via Zoom alla dott.ssa Mara Onasch.
Conversazione con la scrittrice Antonella Tarpino martedì 19 gennaio 2021, alle ore 18: “Paesaggi fragili d’Italia tra memoria e futuro”.
La presentazione, organizzata con la Freie Universität di Berlino, sarà in italiano. La presentazione sarà trasmessa digitalmente via WebEx.Le iscrizioni devono essere effettuate entro lunedì 18 gennaio, ore 12, via e-mail a italzen@zedat.fu-berlin.de.
Conferenza online del Pd Dr. Massimiliano Livi del Centro di Ricerca Europa dell’Università di Trier il 18 gennaio 2021 alle 12:30: „Ruini e Berlusconi: il rapporto tra Chiesa e Stato dopo il rinnovo dei Patti Lateranensi“
Organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, la conferenza e la seguente discussione saranno in italiano; le domande possono essere poste in tedesco in qualsiasi momento. Si prega di inviare le registrazioni per la conferenza via Zoom alla dott.ssa Mara Onasch.
Conferenza online della Prof. Dr. Anna De Fina (Georgetown University, Washington DC) martedì 12 gennaio 2021, alle ore 14.00: “Narrative as research methodology”.
La presentazione, organizzata in collaborazione con l’Università di Potsdam, si terrà in inglese. Nella successiva discussione sarà possibile l’utilizzo della lingua italiana. La presentazione sarà trasmessa digitalmente via WebEx. Le iscrizioni devono essere fatte entro domenica 10 gennaio via e-mail a italzen@zedat.fu-berlin.de.
Karolinie Rörig per i dialoghi italiano-tedeschi intervista Andrea D’Onofrio, Lutz Klinkhammer, Carlo Spagnolo, Christian Jansen…
In collaborazione con Villa Vigoni, Karoline Rörig conduce numerose interviste con storici e personalità di entrambi i paesi su progetti di ricerca, sulla comunità accademica italo-tedesca e su eventi politici quotidiani